HomeEuropaNato: cambio della guardia al Vertice da Stoltenberg a Rutte, Ucraina resta...

Nato: cambio della guardia al Vertice da Stoltenberg a Rutte, Ucraina resta priorità

Scritto lo 01/10/2024 per The Watcher Post https://www.thewatcherpost.it/top-news/nato-stoltenberg-rutte-ucraina/

-

Da un laburista a un liberale, ma, alla Nato, la differenza neppure si nota, perché la linea politica che conta è una sola: l’atlantismo. In questo, Jens Stoltenberg, ex premier norvegese, da dieci anni segretario generale dell’Alleanza atlantica, e Mark Rutte, il suo successore, ex premier olandese, sono in assoluta continuità e sintonia.

Per Stoltenberg, sono stati dieci anni punteggiati dalla recrudescenza della guerra al terrorismo, non più contro al Qaida, ma contro l’Isis; dalla missione in Afghanistan, ingloriosamente conclusasi; dall’accidentato quadriennio di Donald Trump alla Casa Bianca; dalle tensioni con la Russia culminate nell’invasione dell’Ucraina e che hanno innescato un imprevisto allargamento della Nato, con l’adesione di Svezia e Finlandia; infine, dalla guerra fra Israele e Hamas, che sta incendiando tutto il Medio Oriente.

Il passaggio di consegne a Rutte, deciso da temo e sancito al Vertice dell’Alleanza, a Washington, in luglio, avviene in un momento di estrema tensione internazionale, con conflitti aperti di cui non s’intravvede l’epilogo, e di grandi interrogativi atlantici: le elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 5 novembre diranno se gli Stati Uniti e i Paesi europei potranno portare avanti la loro alleanza senza troppi sussulti – nel caso di vittoria di Kamala Harris – o se dovranno metaforicamente ‘allacciare le cinture di sicurezza’, in caso di vittoria di Donald Trump..

Nato: i percorsi di Stoltenberg e Rutte

Rutte è il quarto segretario generale Nato olandese – la Gran Bretagna ne ha avuti tre, il Belgio due -, dopo il recordman Joseph Luns, alla guida dell’Alleanza per 13 anni, dal 1971 al 1984, passando attraverso quattro presidenti degli Stati Uniti, Dirk Stikker e Jaap de Hoop Scheffer. Stoltemberg se ne va con un’anzianità di servizio seconda solo a quella di Luns, dieci anni esatti e tre presidenti degli Stati Uniti.

Per tutto il tempo che Stoltenberg è stato alla Nato, Rutte è stato premier olandese: quasi 14 anni d’ininterrotto servizio, dall’autunno 2010 all’estate 2024, ‘pilotando’ il suo Paese fuori dalla crisi del 2008-’09, attraverso la stagione degli attacchi terroristi integralisti, dentro e fuori la pandemia, con posizione non sempre ortodosse in Europa – l’Olanda era ed è il Paese ‘frugale’ per eccellenza, il più restio ad allargare i cordoni della borsa -, ma sempre filo-atlantiche.

241001 - Nato - Rutte
Mark Rutte in bicicletta per le vie dell’Aja (Fonte: Euronews)

Il ricambio quasi generazionale tra Stoltenberg, 65 anni, e Rutte, 57 anni, avviene senza fanfare, perché, per la sicurezza dei Paesi della Nato e del Mondo, c’è più da avere paura che da celebrare. Nell’occasione, però, Stoltenberg ha offerto ai governi alleati ed al suo successore cinque ‘chiavi’ per un futuro di successo e – è l’auspicio – di concordia..

Nato: il lascito di Stoltenberg a Rutte
230713 Nato Summit Vilnius con Zelensky
Un momento informale del Vertice della Nato a Varsavia, con da sinistra Rishi Sunak, Joe Biden, Giorgia Meloni, Jens Stoltenberg e Volodymyr Zelensky. Tra Sunak e Biden, s’intravvede il presidente turco Racep Tayyip Erdogan (Fonte: The Watcher Post)

“La prima lezione è che la nostra sicurezza non è gratuita: dobbiamo essere pronti a pagare il prezzo della pace”, dice, sottolineando che in prospettiva gli alleato dovranno spendere per la difesa ben più del 2% del Pil, l’attuale mpegno.

La seconda lezione è che “la libertà è più preziosa del libero scambio”: si è visto con il gas russo e ora con la Cina. “Dobbiamo proteggere meglio le infrastrutture critiche – dice il segretario uscente – evitare di esportare tecnologie che possono essere usate contro di noi e ridurre la nostra dipendenza da materiali critici provenienti da concorrenti strategici”.

La terza lezione è che “la forza militare è un pre-requisito per il dialogo, come dimostra chiaramente la guerra in Ucraina”. In pratica, l’antica saggezza: se vuoi la pac,e prepara la guerra. “Non credo che possiamo fare cambiare idea al presidente Putin su un’Ucraina libera e indipendente, ma credo che possiamo cambiare i suoi calcoli. Dando all’Ucraina più armi, possiamo far capire al regime di Mosca che non può vincere sul campo di battaglia e che l’unica opzione è venire al tavolo dei negoziati”, spiega Stoltenberg.

La quarta lezione è che “il potere militare ha i suoi limiti”: “L’Afghanistan ne è un esempio. Potremmo ancora dovere intervenire militarmente oltre i nostri confini. Ma qualsiasi operazione deve avere obiettivi chiaramente definiti: dobbiamo essere chiari su ciò che la capacità militare della Nato può – e non può – raggiungere”.

L’ultima lezione è d’estrema attualità. “Non dobbiamo mai dare per scontato il legame tra Europa e Nord America. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, dobbiamo riconoscere il valore dell’Alleanza e investire in essa. Gli europei devono capire che senza la Nato non c’è sicurezza in Europa”.

Parole che pesano, nel passaggio di consegne a Rutte. Su cui, la scelta è caduta anche perché ha già avuto a che fare con Trump, se dovesse essere lui il prossimo presidente degli Stati Uniti, e se la cavò piuttosto bene. Il suo insediamento è stato salutato con speranza a Kiev – “Lavoriamo insieme per portare l’Ucraina nella Nato”, gli ha scritto il presidente Volodymyr Zelensky – e con distacco a Mosca – “Non cambia nulla” -.

Non sappiamo se a Bruxelles Rutte andrà a lavorare in bicicletta, come faceva all’Aja, Ma i suoi primi messaggi sono chiari e concreti: bisogna essere forti e, per farlo, servono investimenti; spendere di più per la difesa è difficile per alcuni, ma è necessario; l’Ucraina resta una priorità, ma sull’suo delle armi ogni Paese decide per quelle da lui fornite. Trump? “Non mi spaventa”. Piovono le congratulazioni, da Washington e da Berlino, da Londra e da Roma: il primo giorno, è sempre così.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...