HomeIl SettimanaleIl Settimanale 2021 Coris 3 – I migranti sui media del Mondo,...

Il Settimanale 2021 Coris 3 – I migranti sui media del Mondo, drammi, eroismi, approdi

Scritto per Il settimanale 2021 Coris 4 dello 02/12/2021

-

Su Il Settimanale, il racconto dei migranti, tra drammi, eroismi e qualche lieto fine, tratto dai media di tutto il Mondo: tragedie del cinismo e dello sfruttamento ben note, come quelle tra Bielorussia e Polonia, o anche quelle del Canale della Manica, con la tentazione di ‘mettere a pigione’ altrove – in Albania, dopo la Turchia – esseri umani scomodi; ed esempi virtuosi dove forse meno te lo aspetti, l’Africa del Camerun e il Pacifico di Tonga -.

A trovarle e a proporcele degli studenti giornalisti. La redazione dell’edizione 2021 Coris è la classe di Giornalismo internazionale del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, indirizzo giornalismo, del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale (Coris) dell’Università La Sapienza di Roma.

Gli anni accademici 2019/’20 e 2020/’21 e ora pure il 2021/’22 sono stati e resteranno segnati, come ogni aspetto delle nostre vite, dall’emergenza pandemia: studenti e docenti hanno dovuto abbandonare aule e istituti e imparare meccanismi e dinamiche delle lezioni ‘a distanza’ e, quindi, in modalità mista, che è la più difficile da gestire; i soliti riti sono stati sostituiti da nuove liturgie e il ritorno in classe avviene progressivamente e, forse, non sarà mai più completo e assoluto.

Il Settimanale, che della pandemia ha raccontato ‘la Fase 2‘ della primavera 2020 e ‘la Ricaduta‘ dell’autunno 2020 e ancora la ‘Fase 3’ della primavera 2021, cerca ora di sganciarsi dalla pandemia: non per negarne o tacerne l’immanente gravità, ma perché essa non faccia velo alle altre emergenze di questo nostro Mondo, il riscaldamento globale; la povertà crescente; le disuguaglianze che generano frustrazioni e conflitti; l’intolleranza e la prevaricazione, i rigurgiti di razzismo.

Il Settimanale è un esercizio didattico, ma vuole pure essere una palestra pre-professionale e riesce talora a offrire spunti informativi sugli eventi trattati o letture originali sui temi affrontati. Non c’è pretesa di completezza, ma c’è desiderio di precisione, cura, attenzione e ansia di migliorare, settimana dopo settimana.

Esercitazioni analoghe sono state condotte nella primavera degli anni accademici 2017/’18, 2018/’19, 2019/’20, 2020/’21, dalle classi di Agenzie e Nuovi Media del corso di laurea magistrale in Editoria e Scrittura della Facoltà di Lettere e Filosofia, e nell’autunno scorso dall’analoga classe di Giornalismo internazionale del Coris.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...