Le testate dell’America Latina raccontano una nuova fase della lotta al Coronavirus. Negli ultimi giorni non più di una decina di articoli pubblicati su El Universal, in Messico hanno trattato dell’emergenza sanitaria in merito alle conseguenze della pandemia e ai provvedimenti presi. Alcuni titoli a mo’ d’esempio: “A causa del Covid-19, il Messico supera la media Ocse nella mortalità, la depressione aumenta”[1], “AMLO all’ONU: il meccanismo di Covax per consegnare i vaccini Covid-19 è un completo fallimento”[2].
A proposito dei vaccini, il quotidiano cubano Granma ha riferito negli ultimi giorni l’invio del vaccino cubano in Venezuela[3]. Ma l’articolo più interessante riguarda un recente focolaio di nuovi contagi[4]. Vengono riferiti i nuovi casi confermati in maniera generale, in seguito vengono forniti dettagli completi sulla situazione (contagi confermati e probabile origine) in ogni zona dell’isola. In totale troviamo sei articoli ad argomento pandemia negli ultimi tre giorni.
La situazione generale, sebbene priva di avvenimenti eclatanti, continua ad essere monitorata con costanza anche in Colombia. El Colombiano analizza attentamente la crescita dei casi giorno per giorno con accurata precisione, riporta il rialzo di contagi rispetto alle settimane precedenti e descrive in un elenco le località colombiane più colpite dal virus: Atlántico è in testa (446)[5]. Sono poi certificati i numeri totali dei vaccini somministrati: più del 43,5% della popolazione è vaccinata.
Per quanto riguarda il Brasile, dopo una fase estremamente critica di contenimento della seconda ondata, la situazione sembra essersi stabilizzata. Nel periodo più problematico il presidente Jair Messias Bolsonaro è stato aspramente criticato dalle testate più progressiste che lo hanno accusato di aver ritardato l’approvvigionamento dei vaccini, mentre ora la Folha de S.Paulo si esprime con tono soddisfatto sull’andamento della campagna vaccinale con la doppia dose somministrata ormai al 57% della popolazione.
L’Argentina non fa eccezione: i quotidiani Cronica e El Dia si concentrano specialmente sui provvedimenti sanitari. Diversi sono gli articoli che parlano di come, dai prossimi giorni, si comincerà ad applicare in tutta l’Argentina la dose di rinforzo contro il Covid per prolungare nel tempo gli anticorpi.
In linea generale, il Paese si trova bloccato in una situazione difficile. Le sue problematiche strutturali (eccessivo statalismo, squilibri macroeconomici, protezionismo) da decenni impediscono di intraprendere un percorso di crescita stabile. A tutto ciò si sono sommati gli effetti nefasti del Covid 19.
Un dubbio risiede nella staticità generale con cui il mondo dell’informazione in America Latina affronta la pandemia. Da un lato si prospetta una tregua prima di una tempesta, dall’altra si auspica un miglioramento, ma per il momento la situazione rimane incerta.
InterRelazioni, Antonio Alifano, Celestino Casedonte, Paola D’Amico, Giuseppe Macrì, Graziano Talone
[1]https://www.eluniversal.com.mx/video/cartera/por-covid-19-mexico-rebasa-promedio-ocde-en-mortalidad-y-sube-depresion
[2]https://www.eluniversal.com.mx/video/nacion/amlo-en-la-onu-rotundo-fracaso-mecanismo-covax-para-distribuir-vacunas-contra-covid-19
[3]https://www.granma.cu/cuba/2021-11-08/cuba-envia-a-venezuela-mas-de-1-600-000-dosis-de-la-vacuna-abdala-08-11-2021-10-11-22
[4]https://www.granma.cu/informacion-minsap/2021-11-09/ministerio-de-salud-publica-cuba-reporta-467-casos-positivos-de-covid-19
[5]https://www.elcolombiano.com/colombia/salud/aumentan-los-casos-covid-en-colombia-DH16005475