HomeEuropaCoesione: fondi Ue, Piemonte contro cambiamento clima

Coesione: fondi Ue, Piemonte contro cambiamento clima

Scritto per EurActiv.com il 25/02/2019

-

Un progetto ambizioso nato ai confini dell’Italia, nei territori transfrontalieri dove le Alpi uniscono il Piemonte alla Francia. Luoghi dove i paesaggi alpini regalano spettacoli di naturale bellezza e offrono un’immensa biodiversità di flora e fauna, ma che purtroppo risentono ogni giorno di più degli impatti del cambiamento climatico. Ecco perché l’obiettivo è di sensibilizzare la coscienza ambientale delle comunità locali del territorio alpino, aumentare la conoscenza degli effetti del cambiamento climatico su queste zone, diffonderne i contenuti ai cittadini per mettere in moto un circolo di comportamenti virtuosi.

Stiamo parlando degli obiettivi posti da CClimaTT – Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero’, un progetto  avviato ufficialmente nel 2017 nell’ambito del Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg V Francia-Italia (Alcotra) in linea con l’Asse II – Ambiente sicuro. CClimaTT è stato cofinanziato dal Fondo europeo di Sviluppo regionale (Fesr) per 2.437.917 euro ed ha una durata di tre anni. A partecipare al partenariato oltre alla Regione Piemonte si sono anche il Parco fluviale Gesso e Stura – capofila del progetto e la cui gestione è affidata al Comune di Cuneo–, l’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo, l’Ente di Gestione Aree Protette delle Alpi Marittime per parte italiana, e i parchi nazionali del Mercantour e degli Ecrins per la parte francese.

Insomma, buona parte del territorio transfrontaliero rientra nella sfera d’azione del progetto ma di questo non c’è da stupirsi.  Infatti nelle strategie ambientali nazionali di Italia e Francia l’area alpina è considerata tra le più vulnerabili: le Alpi fanno parte di un territorio che subisce in modo intenso gli effetti del cambiamento climatico e sono tra le zone dove poi si consuma di più in termini di energia.

L’idea del progetto CClimaTT è quella di mettere in moto una serie di comportamenti virtuosi capaci di contrastare l’impatto dannoso del cambiamento climatico, ma soprattutto di risvegliare la consapevolezza delle comunità locali su quanto proprio loro possano avere un grande potere d’intervento con il quale contribuire allo scopo.

Per questo motivo CClimaTT si articola in tre sezioni tematiche: conoscenza, comunicazione e cittadinanza attiva. L’ambito della conoscenza intende attuare una serie di azioni per attirare l’attenzione sugli effetti dei cambiamenti climatici sui territori del progetto utilizzando degli indicatori, ad esempio le specie di animali e di piante, o le colture viticole, che possono essere di maggior impatto. Dopodiché la comunicazione è fondamentale per diffondere il messaggio e favorire la presa di coscienza, mettendo in pratica delle attività che coinvolgano la popolazione in diversi modi: attività didattiche, giornate informative, bandi, itinerari a tema per incoraggiare l’interesse degli partecipanti. Infine per il tema della cittadinanza attiva alla popolazione vengono forniti degli strumenti materiali e immateriali per far sì che una volta presa coscienza delle problematiche si possa anche sapere come agire per contribuire in modo positivo alla lotta al cambiamento climatico, generando così un circolo di pratiche virtuose.

Tutto questo affinché agire a livello locale possa davvero portare ad un miglioramento globale.

di Ilaria Lang

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...