HomeSenza categoriaLibia: Italia/Francia, guerra d'interessi (e d'ambizioni)

Libia: Italia/Francia, guerra d’interessi (e d’ambizioni)

Scritto per Il Fatto Quotidiano dello 05/09/2018

-

A leggere le dichiarazioni delle diplomazie europee, tutto pare filare liscio in Libia, tranne quello che accade sul terreno: decine di morti, centinaia di feriti, prima del ‘cessate-il-fuoco’ di ieri sera. “Gli Stati dell’Ue hanno una posizione unita sulla Libia”, dice serendipica una portavoce dell’Ue, commentando le accuse dell’Italia alla Francia.

Il ministero degli Esteri di Parigi richiama la dichiarazione con cui Italia, Francia, Gran Bretagna e Usa, già sabato, condannavano le violenze e deploravano le vittime. La Francia “appoggia gli sforzi del rappresentante speciale delle Nazioni Unite Ghassan Salamé per … un ritorno alla calma”.

Parole condivise dal ministro degli Esteri italiano Enzo Moavero e dall’Alto rappresentante dell’Ue Federica Mogherini, che, parlando con Salamé, gli ha assicurato “il pieno sostegno da parte dell’Unione” per cercare e trovare “una soluzione a lungo termine” attraverso “un processo politico”.

Ma sono cortine di fumo, dietro cui ci sono divergenze d’interessi e soprattutto d’ambizioni, specie, se non esclusivamente, tra Italia e Francia, almeno in campo occidentale – gli Usa vogliono solo restarne fuori -. L’Italia vanta sulla Libia l’eredità coloniale, pesante, ma concreta; una presenza energetica importante con l’Eni; e legami istituzionali concretizzati nel Trattato di Bengasi del 2008 la cui attuale rilevanza politica e giuridica è discutibile, ma non è a priori nulla.

Ma al primo posto c’è, in questo momento, la questione migranti: chi controlla le coste libiche controlla i flussi verso l’Italia. Soprattutto di questo hanno ieri discusso a Palazzo Chigi Conte, Moavero, la Trenta e Salvini.

La Francia, che si sente una sorta di tutore, o di interlocutore privilegiato del Nord Africa, digerisce male il primato dell’Italia in Libia, gioca gli interessi della Total contro quelli dell’Eni, non accetta in alcun modo l’idea, condivisa dagli americani, d’una ‘cabina di regia’ italiana per il Mediterraneo.

La guerra del 2011 anti-Gheddafi nasceva, in parte, dal desiderio di Sarkozy di rimpiazzare in Libia un’Italia ‘azzoppata’ dall’amicizia di Berlusconi per il Colonnello. L’azione di disturbo di Macron è in apparente contraddizione con l’interesse di sicurezza francese nei Paesi sub-sahariani, Ciad, Niger, Mali. L’Italia, sul finire del 2017, aveva dato un’eco positiva alle richieste francesi, accettando di trasferire in Niger una parte del suo contingente afghano – circa 500 uomini -, sempre con la missione di contrastare il terrorismo integralista.

Roberto Aliboni, dello IAI, forse il massimo esperto di Libia italiano, colloca quanto sta avvenendo “nel contesto del degrado politico complessivo che la Libia sta subendo”, escludendo che si tratti “di una pura e semplice guerra di bande criminali e mafiose”. Strada facendo, “il piano d’azione dell’Onu – osserva Aliboni – ha perso il processo di dialogo e ricomposizione politica che, tramite la Conferenza nazionale e il referendum sulla Costituzione, doveva fondare un forte consenso costituzionale e una ritrovata coesione sociale”: sono rimaste solo le elezioni politiche.

Anche Macron punta al voto, ma sostituisce al processo dell’Onu “un traballante accordo di vertice fra i poteri in essere in Libia (Serraj a Tripoli, Haftar a Tobruk)”. Le elezioni di Macron sono viste in Libia come un modo per escludere più o meno legittimi protagonisti e per preparare la spartizione del potere fra i presenti alla conferenza di Parigi del 29 maggio, con la presidenza della Repubblica per il generale Haftar. Di qui, il risveglio dei conflitti e l’attacco a Tripoli: resta da vedere se si tratti di una mossa pro o contro Haftar, che è anche l’interlocutore privilegiato di Egitto e Russia, altre due presenze pesanti sulla scena libica.

A Macron, che chiedeva appoggio al suo piano, il governo italiano ha risposto che il problema “non è tanto fare le elezioni quanto preparare un consenso costituzionale che porti a elezioni credibili”. E l’Italia sta preparando, come indicato da Conte in visita a Washington il 30 luglio, una conferenza a Palermo cui saranno invitate tutte le parti libiche, quelle che erano a Parigi e, soprattutto, quelle che non c’erano. “La crisi – osserva Aliboni – rafforza le motivazioni politiche dell’iniziativa italiana ma ne rendono assai più difficile la realizzazione”.

Indire la conferenza, però, non basta. Bisogna arrivarci con una proposta, per rilanciare e riproporre il processo di coesione e consenso che Salamé non ha potuto o saputo realizzare. L’iniziativa – prevede Aliboni – avrà il sostegno dell’Onu e degli Usa e consensi in Europa specie tedeschi. Ma, per avere successo, ci vuole “un consenso europeo e quindi uno sforzo cooperativo verso la Francia (e non la canea anti-francese di queste ore)”.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...