HomeUsaUsa: l’America pro e contro Trump ha volti di donne

Usa: l’America pro e contro Trump ha volti di donne

Scritto per il blog de Il Fatto Quotidiano lo 07/07/2018

-

Hanno volti di donne le ‘Americhe contro’ che, pro o anti-Trump, s’affrontano da mesi nelle piazza dell’Unione, ai comizi e ai cortei, in tv e sui social, nel Congresso: sono volti nuovi, come quello d’Alexandria Ocasio-Cortez, 28 anni, che nelle primarie democratiche di New York ha battuto Joseph Crowley, deputato di lungo corso e favorito nella corsa alla successione di Nancy Pelosi come capogruppo alla Camera, una che marcia in prima fila contro la ‘tolleranza zero’ nei confronti dei migranti e delle loro famiglie; o quello di Amy Coney Barrett, cattolica integralista, pro-vita e anti-aborto, che, a giorni, il presidente potrebbe scegliere come nuovo giudice della Corte Suprema, cercando di preparare il terreno alla cancellazione del diritto di aborto negli Stati Uniti.

La Ocasio-Cortez e il volto nuovo di un partito, quello democratico, che ha messo il suo destino nelle mani delle donne: di Hillary Clinton, nelle presidenziali 2016; di Nancy Pelosi, negli scontri alla Camera con l’Amministrazione; forse di Elizabeth Warren, senatrice del Massachussetts, candidata liberal ‘in pectore’ a Usa 2020; e ora della Ocasio-Cortez, verso le elezioni di midterm del 6 novembre, quando si rinnova tutta la Camera e un terzo del Senato e i democratici cercheranno di strappare ai repubblicani il controllo di uno o di entrambi i rami del Congresso.

Rispetto a Hillary, Nancy, Elizabeth, Alexandria ha dalla sua la gioventù e le origini ispaniche – è una ‘due volte diversa’ -. Il suo successo nelle primarie democratiche a New York ha messo a nudo le difficoltà e le debolezze della vecchia guardia del partito democratico, che non escono dalla crisi di credibilità che, in tutto l’Occidente, affligge i partiti tradizionali.

La Ocasio-Cortez, che aveva fatto campagna per Bernie Sanders nel 2016, ha sconfitto Crowley, ben da 19 anni in Congresso e il doppio dei suoi anni, affermando che il venuto il momento di un avvicendamento generazionale, razziale, ideologico – e di genere -.

L’America militante testimonia, nei cortei dei giovani contro ’libere armi in libero Stato’ e in quelli delle donne contro la separazione alla frontiera dei bimbi dai genitori, la voglia di lottare contro Trump e il giro di vite ai diritti civili e sociali. Ma, in prospettiva elettorale, l’attivismo dei radicali può allarmare o irritare l’opinione pubblica di centro o moderata: i democratici non hanno un’agenda ‘da maggioranza’ da contrapporre a quella di Trump, che, intanto, complice l’economia che va bene, sta facendo il pieno dei conservatori, oltre che di populisti, qualunquisti e integralisti, tutti pronti a sostenerlo sulla linea anti-aborto e della ‘tolleranza zero’.

E se questa linea aliena una parte delle donne d’America, e alza muri in casa Trump tra il presidente e la first lady Melania, divenuta una ‘suffragetta’ della riunificazione delle famiglie degli immigrati, sono numerose le donne che la sostengono: da Kirstjen ‘occhi di ghiacco’ Nielsen, responsabile della sicurezza interna e sacerdotessa della ‘tolleranza zero’, alla giudice Barrett, del 7° circuito federale.

Trump non ha ancora fatto la sua scelta per sostituire alla Corte Suprema il giudice dimissionario Anthony Kennedy, 81 anni, un magistrato che alternava posizioni progressiste – sui temi civili e sociali – e conservatrici – sui temi politici e della sicurezza -. Ma la Barrett sarebbe nella ‘short list’, insieme ai giudici Brett Kavanaugh (Distretto di Colombia) e Raymond Kethledge e Amul  Tapar (del 6° circuito).

Gli effetti di una Corte Suprema d’orientamento conservatore non investono solo l’aborto, la cui legalità negli Stati Uniti è appesa a una sentenza del 1973 – non c’è legge federale in merito -: recenti sentenze, oltre che avallare il ‘muslim ban’ voluto dall’Amministrazione Trump, nonostante contenga elementi discriminatori su basi religiose ed etniche, hanno indebolito i sindacati e inaridito i finanziamenti per le cause ‘liberal’.

Profondamente religiosa, la Barrett è la favorita dei movimenti integralisti: alla Corte Suprema, c’è già stata come assistente del giudice Antonin Scalia, ultra-conservatore di origine italiana, deceduto improvvisamente nel febbraio 2016. Ma la Barrett ha anche qualche tratto che potrebbe non piacere a Trump: ritiene che i giudici cattolici dovrebbero ricusarsi, quando c’è da emettere una condanna a morte. E, se sarà lei la prescelta, la via alla revoca della legalità dell’aborto non sarà tutta in discesa: Susan Collins, senatrice repubblicana, una conservatrice moderata, ha già annunciato che non sosterrà la scelta a giudice supremo di qualcuno “ostile nei confronti della sentenza del 1973”.

Donne contro, nell’America di Trump. Anche fra di loro.

 

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

Appuntamenti: 13, Sapienza, lauree; 14 e 16, Fondazione Italia – Usa;...

0
13/01/2025 - Sapienza, Lettere, sessione di laurea, 09.30. 14/01/2025 - Fondazione Italia-Usa, Camera, Auletta dei Gruppi, consegna attestati Master, faccio da maestro di cerimonie, 15.00. 15/01/2025...

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...