HomeEuropaUe; Vertice, migranti, intesa nel segno di Visegrad

Ue; Vertice, migranti, intesa nel segno di Visegrad

Scritto per Il Fatto Quotidiano del 30/06/2018

-

“Dopo oltre due anni di discussioni difficili, controversie e pressioni, l’Ue a 28 ha unanimemente adottato sui migranti la posizione della Polonia e del gruppo di Visegrad: no ai ricollocamenti forzati e riforma del Protocollo di Dublino solo all’unanimità”: il premier polacco Mateusz Morawiecki, su Twitter. “L’Ue e la Slovacchia possono essere soddisfatte dell’accordo sui migranti centrato sulla protezione delle frontiere esterne, il rafforzamento di Frontex e il Fondo fiduciario per l’Africa”: il premier slovacco Peter Pellegrini, in conferenza stampa. “Grande vittoria dei quattro Paesi Visegrad: assieme siamo riusciti a evitare la ridistribuzione obbligatoria dei migranti. L’Ungheria non diverrà un Paese di migranti”: il ministro per le Politiche europee ungherese Szabolcs Takacs, su Twitter.

Se qualcuno avesse ancora dubbi sulla valenza dell’intesa sui migranti scaturita dal Vertice europeo, la carrellata di reazioni dei Paesi di Visegrad li spazza via: l’intesa non migliora nulla in termini d’accoglienza e redistribuzione e rende una chimera la riforma del protocollo di Dublino, ponendo il vincolo del consenso dove bastava la maggioranza. E’ il trionfo della volontarietà: ciascuno fa, o non fa, quel che vuole.

Manca, fra quelle di Visegrad, la voce della Repubblica Ceca? Il premier di Praga Andrej Babis, citato dall’ANSA, ci dà addirittura lezione: “Il governo italiano ha iniziato molto bene, rimandando indietro le navi. Poi, però, ha cambiato posizione … Gli hotspot in Europa non sono il modo d’affrontare il problema … Il modo è combattere i trafficanti e fermare l’immigrazione fuori dall’Europa, come fa la Turchia, che ferma l’immigrazione dalla Siria … Noi abbiamo quel che volevamo: ricollocamenti volontari, niente quote, hotspot fuori dall’Europa, lotta ai trafficanti e cambio di competenze di Frontex”.

Il documento adottato dai leader dei 28, dopo un negoziato maratona di 13 ore, che ha rievocato altri tempi dell’integrazione comunitaria, quando fare l’alba era la norma, s’articola in 12 punti e riprende passaggi e principi del ‘decalogo’ italiano, presentato domenica scorsa, al pre-Vertice. C’è l’idea che la questione migranti è “una sfida non solo per il singolo Stato, ma per tutta l’Europa” e che il “buon funzionamento dell’Ue presuppone un approccio globale che combini un controllo più efficace delle frontiere esterne, il rafforzamento dell’azione esterna e la dimensione interna”. Ma d’operativo e concreto c’è poco: non ci sono scadenze, né cifre – tranne per la Turchia e l’Africa -.

Ecco alcuni elementi chiave delle conclusioni:

Mediterraneo – E’ la rotta che interessa l’Italia: devono essere ulteriormente intensificati gli sforzi per porre fine alle attività dei trafficanti dalla Libia o da altri Paesi. L’Ue “resterà al fianco dell’Italia e degli altri Stati in prima linea”, cioè Grecia, Malta, Spagna. E’ pure previsto maggiore sostegno per la regione del Sahel, la guardia costiera libica, le comunità costiere e meridionali.

Hotspot – Tutti li vogliono fuori dall’Ue, ma bisogna convincere i Paesi terzi; e nessuno se li vuole accollare, anche se l’Ue provvederà a coprire le spese. Consiglio dei Ministri dell’Ue e Commissione europea devono rapidamente valutare l’attuazione di piattaforme di sbarco regionali, agendo in stretta cooperazione con i Paesi terzi interessati e con l’UnHcr e l’Oim. Qui si vaglieranno le posizioni dei richiedenti asilo, nel pieno rispetto del diritto internazionale.

Nel territorio dell’Ue, coloro che vengono salvati dovrebbero essere portati in centri di sorveglianza – chiusi – creati negli Stati membri su base volontaria. L’obiettivo è distinguere i migranti irregolari, che saranno rimpatriati, da quanti hanno diritto all’asilo. Le misure nell’ambito di questi centri, ricollocazione e reinsediamento compresi, saranno attuate “su base volontaria”.

Movimenti secondari – E’ il punto che interessa la Germania. Questi movimenti nell’Ue rischiano di compromettere l’integrità del sistema europeo comune di asilo e di Schengen. Gli Stati devono adottare tutte le misure legislative e amministrative interne necessarie per contrastarli (quindi, anche respingere al confine migranti provenienti da altro Paese Ue la cui posizione non è stata vagliata).

Sistema d’asilo (Regolamento di Dublino) – Ci vuole un consenso sulla riforma del regolamento, che attualmente prevede che il Paese d’ingresso vagli la posizione del richiedente asilo, sulla base d’un equilibrio tra responsabilità e solidarietà – a termini di Trattato, basterebbe la maggioranza -.

Frontiere esterne – Gli Stati devono assicurare il controllo efficace delle frontiere esterne dell’Ue con un sostegno finanziario e materiale europeo, e intensificare il rimpatrio dei migranti irregolari. Il ruolo di Frontex va potenziato.

Partenariato con l’Africa – Mira a una evoluzione socio-economica del Continente sostanziale. 500 milioni di euro sono trasferiti dal Fondo europeo di sviluppo al Fondo fiduciario per l’Africa. Vale, invece, tre miliardi di euro la seconda tranche dell’accordo con la Turchia per tenere chiusa l’Autostrada dei Balcani.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...