HomeEuropaUe: Brexit, Macron presidente cambia equazione continentale

Ue: Brexit, Macron presidente cambia equazione continentale

Scritto per La Voce e Il Tempo dell'11/05/2017

-

L’elezione a presidente francese di Emmanuel Macron cambia l’equazione continentale della Brexit e “velocizza il processo”, perché “crea un potenziale dinamismo fra i 27 Ue”, anche senza che Macron assuma un ruolo attivo nel negoziato euro-britannico. Il parere di Jean-Pierre Darnis, direttore di ricerca dello IAI, l’Istituto Affari Internazionali, è una testimonianza di come l’approdo all’Eliseo – ufficiale domenica 14 maggio – del giovane presidente liberista ed europeista abbia immediatamente creato un’atmosfera positiva nell’Unione europea.

Tanto ottimismo Macron infonde a Bruxelles e nelle capitali dell’Ue, tanta inquietudine per contro il neo-presidente francese induce a Londra. Dove c’è una premier che non è neppure sicura d’essere la protagonista della trattativa: Theresa May ha infatti indetto elezioni anticipare per l’8 giugno e, all’inizio di maggio, ha sciolto la Camera dei Comuni.

La May spera di vincere e di gestire poi la trattativa con un mandato popolare che, per il momento, non ha: guida il governo per avvicendamento interno, dopo l’uscita di scena del suo predecessore David Cameron, dimessosi proprio per avere perso il referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Ue, da lui stesso indetto, ma di cui sperava un esito opposto.

Adesso, la May accusa i leader dell’Ue di giocare al suo gioco; usare la Brexit in chiave elettorale, prima in Francia, a settembre in Germania, a seguire magari pure in Italia. Ma chi punta sulla Brexit e sulle paure che l’accompagnano per mettere in cascina voti è principalmente lei, che vuole farsi dare dal popolo un mandato negoziale chiaro e netto per sedersi più forte al tavolo del negoziato. Macron e tutti i leader Ue, a partire da quelli delle Istituzioni dell’Unione, considerano la Brexit ormai scontata e la Gran Bretagna andata: a cercare di frenare la scivolata lungo il piano inclinato del ritorno al passato è Londra.

Da quando la May ha deciso di indire elezioni politiche anticipate in Gran Bretagna per l’8 giugno, il clima tra Londra e Bruxelles è bruscamente peggiorato. Magari è anche un gioco delle parti, ma recitato, nell’uno e nell’altro campo, con molta convinzione. Il clima di separazione consensuale è un ricordo del passato: questo è un divorzio rancoroso, dove si litiga sui soldi e sui figli – leggasi, sui cittadini -.

A Bruxelles, non si ricorda un Consiglio europeo così liscio e così coeso come quello straordinario del 29 aprile, che doveva definire la posizione negoziale dei 27 nei confronti della Gran Bretagna: in un’ora era tutto fatto, documento approvato all’unanimità e dichiarazioni dei leader coincidenti. Ben dentro al coro i polacchi e gli altri dell’Est, che spesso stonano la canzone europea: “Londra vuole andarsene? Paghi il conto e non s’aspetti sconti”.

Il presidente del Vertice Tusk dice: “Non faremo concessioni sui diritti dei cittadini”. E il premier Gentiloni detta l’alternativa: o “garanzie per gli italiani in Gran Bretagna” o “niente accordo”.

Il Financial Times calcola i costi per Londra a 100 miliardi di euro, ma il governo britannico non avalla la cifra e precisa che pagherà “solo quanto dovuto”. Michel Barnier, il negoziatore europeo, ex ministro degli Esteri francese ed ex commissario europeo, avverte: che le trattative siano rapide “è una pia illusione”. Lui pensa che ci vorranno tutti i due anni previsti dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona, e forse di più, con il rischio del possibile intercalarsi nel negoziato delle elezioni 2019 per il Parlamento europeo.

Barnier sa che la Gran Bretagna non potrà scegliere fior da fiore nel mazzo europeo, o prende tutto, o lascia tutto. “Una posizione negoziale”, è l’acido commento della May. Come del resto se la sua, illustrata ai Comuni il mese scorso, ed accolta con qualche perplessità pure in Gran Bretagna, non lo fosse: “La May è pronta a dimostrarsi una persona tremendamente difficile”, “bloody difficult”, afferma chi cita la premier dopo una cena domenica 30 aprile con il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker andata di traverso a entrambi.

“Una serata disastrosa – è stato il commento non diplomatico di Juncker, dopo essersi congedato -: la May ha richieste irrealistiche, vive in un’altra galassia… Lascio Downing Street dieci volte più pessimista di prima”. “Non teme che la premier britannica sarà durissima”, gli chiede un giornalista. “Lo è già”, risponde lui con un senso dello humour molto british.

Pochi giorni dopo il Vertice lampo del 29 aprile, la Commissione ha redatto e inviato al Consiglio dei Ministri dell’Ue una raccomandazione che traduce in un progetto di direttive gli orientamenti sul negoziato formulati dai leader europei.

Quattro le priorità per i Paesi Ue: lo statuto e i diritti dei cittadini Ue residenti in Gran Bretagna e dei loro familiari (e del pari dei cittadini britannici residenti nell’Ue); un’intesa su chi paga cosa, preliminare a ogni altro passaggio; la salvaguardia dell’accordo del Venerdì Santo, che riguarda l’Irlanda; e la definizione delle competenze nella risoluzione delle controversie derivanti dall’intesa e nella gestione dell’accordo.

Invece la May vuole che la libera circolazione continui a valere per le merci, ma non per le persone, che i migranti non passino la Manica e che le Corti Ue non abbiano giurisdizione in Gran Bretagna. Il voto dell’8 giugno – dice – “è un voto per il futuro del Regno Unito e per la migliore Brexit”, cioè quella che meglio rispetti gli interessi britannici.

Un tasto che suona sordo, per i negoziatori europei: Guy Verhostadt, il liberale che segue il dossier per il Parlamento, mantiene il riserbo su cifre e tattiche; Barnier assicura che l’Ue non vuole “punire” i britannici ed è “pronta a tutte le opzioni”, avendo come obiettivo l’intesa. Ma, aggiunge, Londra non si aspetti sconti né assegni in bianco, “Saldi il conto”. C’è qualcosa che lo accomuna alla May? “La passione per le passeggiate in montagna”.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...