HomeItaliaItalia: Dopo Renzi, i test di politica estera del nuovo Governo

Italia: Dopo Renzi, i test di politica estera del nuovo Governo

Scritto per AffarItaliani il 13/12/2016

-

Il Governo italiano del dopo Referendum e del dopo Renzi ha l’agenda zeppa di questioni politiche, a partire dalla legge elettorale, e di problemi economico-finanziari, a partire dalle angustie di MPS. Ma il premier Gentiloni e i suoi ministri dovranno subito confrontarsi con impegni internazionali d’interesse italiano o che, addirittura, vedono l’Italia protagonista.

Già alla fine di questa settimana, al Vertice di Bruxelles del 14 e 15, dove l’Unione europea cercherà di mettere insieme i cocci d’una integrazione claudicante e d’una solidarietà appannata, l’Italia dovrà provare a fare valere le sue posizioni su un dossier per lei importante come l’immigrazione, oltre che sulla politica di difesa e sicurezza comune.

E’ la nuova frontiera Ue, cui l’imminente insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump dà slancio e urgenza: la prospettiva di un ‘impoverimento’ della Nato e di un allentamento dei rapporti d’alleanza accresce l’attrazione e le tentazioni d’una difesa comune.

All’incontro fra i capi di Stato e di governo dei 28, l’Unione arriva avendo recuperato l’insperato consenso austriaco, con le presidenziali del 4 dicembre vinte dall’europeista Van der Bellen sull’euro-scettico – e xenofobo – Hoefer, ma con addosso il peso di un’Italia uscita stordita, divisa ed incerta, dal referendum costituzionale.

Con Bruxelles, Roma deve affrontare il negoziato sulla legge finanziaria, senza potersi aspettare, nella fase attuale, e dopo una stagione di pugni sul tavolo e toni guasconi, particolare bonomia. Qui, però, la trattativa è affidata a un ministro che gode di credito presso i suoi interlocutori e la cui competenza è da tutti riconosciuta: Pier Carlo Padoan.

Il fronte europeo è, però, solo uno di quelli che vedranno l’Italia impegnata: il 2017 è molto denso di responsabilità internazionali. Dal 1° gennaio, l’Italia assume la presidenza del G7, che culminerà nel Vertice di Taormina – dove almeno quattro leader saranno esordienti -; e sempre dal 1° gennaio l’Italia torna nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu; e, ancora, deve preparare le celebrazioni a Roma per il 60o anniversario dei Trattati istitutivi delle Comunità europee, il 25 marzo.

L’attuale delicata situazione politica e la prospettiva di elezioni anticipate potrebbero anche indurre il governo Gentiloni a fare cabotaggio in acque internazionali; ma la densità delle responsabilità lo sconsiglia. Anche se la designazione agli Esteri d’un ministro senza vocazione internazionale come Angelino Alfano non garantisce fin da subito l’esperienza e la conoscenza dei dossier che sarebbero state auspicabili per agire in tempi brevi.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...