HomeUsaUsa 2016: primarie; Trump ne vince due, Hillary perde West Virginia

Usa 2016: primarie; Trump ne vince due, Hillary perde West Virginia

-

Scritto per www.GpNewsUsa2016.eu e Formiche.net l’11/05/2016

Senza avversari, Donald Trump ne vince altri due, West Virginia e Nebraska. Invece, Hillary Clinton ne perde ancora uno, la West Virginia, mentre in Nebraska ottiene una vittoria solo simbolica, perché i delegati dello Stato sono già stati assegnati con le assemblee di marzo.

Contando i delegati, Trump fa il pieno e fa un buon passo verso la maggioranza assoluta necessaria a garantirsi la nomination, mentre il senatore del Vermont Bernie Sanders ne ottiene una manciata più della Clinton: 16 a 11, lui scalfisce solo il vantaggio dell’ex first lady, lei resta quasi lontana com’era dalla meta.

Per Trump, più dei successi elettorali – ormai scontati -, valgono forse le dichiarazioni del capo della maggioranza repubblicana al Senato Mitch McConnell, un senatore del Kentucky: “Abbiamo un vincitore della nomination, che può essere molto competitivo, e vogliamo vincere la Casa Bianca … Sappiamo che una presidenza Hillary Clinton significherebbe altri quattro anni di Barack Obama  e credo che questo basti a unire i repubblicani di tutto il Paese”.

Le parole di McConnell sembrerebbero tacitare le riserve repubblicane sulla nomination di Trump. Secondo l’Ap, però, dubbi e ansie restano “palpabili” fra i legislatori repubblicani, che sono ieri tornati al lavoro a Capitol Hill dopo una settimana di pausa: molti non rispondevano alla domanda se avrebbero sostenuto il candidato del loro partito, di solito una questione ovvia.

La vittoria di Sanders in West Virginia – un terreno a lui favorevole, uno degli Stati più poveri dell’Unione – non incide sui pronostici democratici: la Clinton resta nettamente avanti e il senatore del Vermont non si fa illusioni di conquistare nomination, ma ribadisce: “Mi batterò fino alla fine per ogni voto”, per incidere alla convention sulla piattaforma del partito. Così, l’ex first lady deve continuare a impegnarsi nelle primarie e non può concentrarsi sulla sfida con il magnate dell’immobiliare l’8 novembre, l’Election Day.

Però, il messaggio di Sanders, in questo senso, è unitario: “Con Hillary, abbiamo molte differenze. Ma su una cosa siamo d’accordo: dobbiamo battere Trump … Trump non diventerà presidente, perché gli americani sanno che la diversità è la nostra forza”, quella diversità che è anche stata finora la maggiore risorsa elettorale dell’ex first lady. (fonti vv – gp)

gp
gphttps://giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

#EU60: #pulseofeurope primo atto d’una settimana europea

0
Un flash mob #pulseofeurope ha aperto, domenica, in piazza del Popolo - foto Livia Liberatore -, la serie di manifestazioni, a Roma e altrove,...

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...